|  
       Categoria: Carni e frattaglie fresche e loro derivati 
      Nome del prodotto: Sardamirelli 
        - Variante dialettale: 
      Territorio interessato alla produzione: 
        intero territorio provinciale 
      Descrizione sintetica del prodotto 
        budellini ricavati dall'intestino tenue e crasso del maiale opportunamente 
        aromatizzai e stagionati. 
      Metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:  
        si puliscono e si lavano accuratamente i budellini e si lasciano a bagno 
        nell'acqua, per 2-3 giorni, in un recipiente che la sera viene posto alla 
        "serena". Risciacquati ed asciugati vengono poi conditi con 
        finocchio, peperoncino e sale avendo cura di rovesviarli in modo che la 
        parte condita vada all'interno. Si pongono ad essiccare sotto il camino 
        oppure appesi ad un palo di legno nella cucina. Si mangiano cotti sulla 
        brace oppure in umido con i fagioli. 
        Materiali, attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il 
        condizionamento: si utilizzano utensili domestici in legno o metallo. 
      Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: 
        si preparano e si stagionano nelle cucine domestiche.
  
        Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera 
        omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo di tempo non inferiore 
        a 25 anni: 
        come tutte le preparazioni a base di maiale, sono da tempo immemorabile 
        confezionate nelle famiglie contadine; le ricette sono tramandate oralmente. 
       
     |